Your rating:
No posts yet
Kick off the convo with a theory, question, musing, or update
Your rating:
Scusate, non è una vera recensione, ma uno sfogo.
Attenzione spoiler
Ho odiato Los, ma ci sono cose in questo libro di cui non posso fare a meno.
Ci tengo a sottolineare che finché non sono andati nel regno delle fate il libro mi stava quasi piacendo.
Farò una lista delle cose che ho amato e odiato
Odiato.
-I protagonisti (emma, jules, mark, cristina):
Emma mi è antipatica a pelle,ma nonostante ciò apprezzo il suo coraggio e il suo senso di sacrificio. In questo libro non posso che essere d'accordo con la persona che ha detto che è davvero insipida. Senza personalità.
Julian è l'unico che sopporto ma è anche quello che ha avuto meno pov.
Mark e Cristina mi hanno deluso. Sono state le sorprese di lm ma qui li ho odiati. Mark non è maturato, al contrario mi è sembrato davvero stupido. Il comporto con Kieran semplicemente incomprensibile. Quando voleva lasciarlo e si è giustificato dicendo "che non era vero amore ma bisogno" pensavo sarebbe stato l'inizio di un percorso di riflessione (magari avrebbe scoperto di amarlo,però sarebbe diventato più maturo così). Invece si è rimangiato tutto dicendo di amare sia Cristina che lui ma in maniera diversa. (Un chiaro riferimento alla herongraystairs che conferma la mia teoria "non sapeva chi scegliere così ha tentato qualcosa in stile tid venuto male"). Il suo comportamento brusco era dovuto al suo odio nel mentirgli,dice. All'inizio è vero, si era dimostrato restio, ma perché odia mentire, non per Kieran. In quella fase infatti sembrava "Kieran ti ho salvato per senso di colpa, ti odio ancora"
Però all'improvviso odia mentirgli perché non vuole ferirlo. Sarebbe stato bello se ci fosse stato un qualcosa a testimoniarlo. Quindi si dichiara a Cristina poi va da Kieran e dice che lo ama in modo diverso,Kieran ( con delle parole molto significative) lo lascia e lui è sbalordito. Questa è la sintesi di come sono andate le cose e per me è incomprensibile.
Al di là della mia ship sono del parere che Mark debba stare un periodo da solo.
Cristina l'ho odiata. Un personaggio generoso, buono, comprensivo. Per questo l'amavo, poi è stato tutto portato agli estremi. Tutti i personaggi stavano lì continuamente a lodare il suo buon cuore anche quando non faceva nulla. E ne ha dette di stronzate, però è Cristina quindi ha ragione. I personaggi che odio più al mondo sono quelli che sbagliano ma si considerano così presuntuosi e sono considerati così buoni dagli altri (personaggi e fan) che l'errore passa inosservato. Quindi ci sono rimasta malissimo. Esempio: quando Mark le chiede consiglio se perdonare o no Kieran (già ha sbagliato a parlarne con lei ma ok) e lei dice qualcosa tipo "si però ero io quella che ha curato le ferite di Emma". Il mio primo pensiero è stato. "E lei sarebbe la persona intelligente e con un gran cuore"
Comunque neanche con Diego mi è piaciuta. All'improvviso non è più offesa. E ha anche dimostrato di non capirlo. Cioè Diego lancia chiari messaggi sul fatto che c'è qualcosa sotto ma lei già era concentrata su Mark ( lei è la persona comprensiva). Sottolineo che parlerò dei Markina dopo, ma a un certo punto non ho capito perché non si mettevano insieme. Cioè le scuse di Cristina non hanno avuto senso. Sembra quasi "stiamo ancora a pagina 10 ne mancano 700 quindi non possiamo stare insieme"
-ipocrisia dei protagonisti. Questa è una cosa che mi ha fatto notare un'altra persona (D.).
Per fare un esempio: La storia di Kieran. È stato un idiota. Il suo è stato un errore imperdonabile, ma perché continuano a trattarlo come se fosse in debito? Come se non avesse capito l'errore? Come se non avesse pagato?
Il mondo degli shadowhunters è un mondo di ferite, di violenza. Non ti fissi così su una ferita. Altrimenti cambi lavoro e non dici di essere il successore di Jace. Non perdonare Kieran è normale, ovviamente. Non comprenderlo quando Julian (e anche gli altri) farebbe di tutto per le persone che ama, è da ipocriti. Ero davvero arrabbiata quando non si sono sentiti in colpa a mentirgli. Quando a loro non interessava la sua sorte.
-I protagonisti parte due: non fanno nulla a parte concentrarsi sui propri dilemmi amorosi. La trama è portata avanti dai nemici, perché loro non fanno altro che reagire ai loro attacchi, o usare gli indizi scoperti dal trio.
-le ship principali.
I jemma non mi emozionano. Belle frasi ma nulla in più. (Ho scoperto che c'è un'altra persona in questo mondo che come me li preferiva in Cohf. Ti adoro) Di solito amo gli amori impossibili ma loro non mi coinvolgono.
Triangolo. Non è una relazione poligama per me. Innanzitutto sarebbe bello se qualcuno argomentasse in loro difesa(senza dire quelle due scene sono bellissime), perché io davvero non so come sia nata questa ship. Lo rispetto ovviamente, ma non lo comprendo.
Innanzitutto ho già spiegato come Mark sia stato immaturo nei confronti di Kieran e come Cristina lo sia stata nei confronti di Mark. Ora tocca quindi parlare del terzo lato del triangolo, ovvero Cristina e Kieran: l'idea di un'amicizia tra di loro era carina. Anche molto. Cristina che lo comprende e Kieran che finalmente trova un umano a cui legarsi (non sentimentalmente) e di cui fidarsi è davvero una bellissima dea. Ma Cassie lo ha scritto malissimo. Pur di renderlo ambiguo ha reso il loro rapporto forzato.
A proposito dei due menage at trois. Sono sicura che la maggioranza del fandom si sia innamorata del triangolo in quel momento, ma solo a me queste due scene sono sembrate ridicole? Kieran è stato colui che le ha create, e mi è sembrato un modo per ricordare di essere ancora in gioco,ma anche per studiare i Markina. Mi aspettavo una reazione diversa. Esempio: penso che chiunque vedendo due bei ragazzi baciarsi non rimarrebbe indifferente. Quindi la reazione di Cristina è normale. Ma questa sorta di attrazione improvvisa dov'è? E poi cioè Kieran si affeziona a Cristina semplicemente perché reagisce bene? Questa cosa che né Mark né Cristina si soffermino a riflettere su quello che provano o su quello che succede, non mi è piaciuta affatto. Ha reso tutto falso. Per questo parlo di triangolo:
Quindi in sostanza trovo che il libro sia stato composto da tante scene,inserite senza però creare un percorso tra di loro.
Amato
-I personaggi secondari. Tutti. meritano di essere citati tutti, anche perché ad alcuni non sono stati dati il giusto merito. Spero che Diego e Kieran abbiano un ruolo maggiore. Qui sono stati trattati davvero male, ma sono fantastici. Diego è migliore di quanto abbiate il coraggio di ammettere. Merita di essere considerato protagonista.
Kieran ha un fatto un baffo a tutti quelli che lo odiavano (fan e personaggi) saggio, fragile, generoso, e saggio. Perfetto, il migliore.
Diana già mi piaceva nel primo libro. Qui ancora di piu. La storia d'amore più interessante del libro è stata la sua ( e i Kitty)
Annabel la amo, meritava di più.
Arthur, Jia, Helen, Aline Jon Drusilla sono stati fantastici, Ash Jaime. Tavvy che gioca con Max e Raphael è stato più interessante di molte scene con i protagonisti.
-tema/nemico: mi piace il carattere politico che sta assumendo.
-i misteri che lascia in sospeso.
-il trio: gli eroi. I veri protagonisti. Livia è stata così perfetta e meravigliosa. Mi sento ancora più legata a lei. E Ty mi ha conquistato ancora di più. (Era impossibile perché stravedevo per lui ma è successo). La sorpresa è stata Kit. Buon esemplare di Herondale.
-i personaggi di Tmi: salvano sempre la situazione. Magnifici. I migliori.
-i riferimenti a Tlh: in attesa di tlh ho già iniziato a studiare tutti i possibili riferimenti.
-i riferimenti a tid: lacrime.