A proposito di lei

A proposito di lei

Banana Yoshimoto

Enjoyment: Quality: Characters: Plot:

Yumiko e Shoichi sono due cugini, figli di sorelle gemelle. Pur essendo stati molto legati da bambini, per anni non si sono più frequentati. Si ritrovano quando Shoichi, eseguendo le ultime volontà della madre, va a trovare Yumiko, rimasta orfana di entrambi i genitori, per prendersi cura di lei. La donna soffre di gravi amnesie che le impediscono di ricordare il passato. La sua vita trascorre in solitudine, sospesa in una specie di limbo separato dalla realtà. Shoichi, con affetto e pazienza, riesce gradualmente a risvegliare i suoi ricordi, compresi quelli legati ad alcuni drammatici eventi. Yumiko rivive infatti un terribile trauma subìto da bambina, fino a quel momento rimosso: un efferato omicidio compiuto dalla madre. Ecco allora che la nebbia si dirada e il passato le appare per la prima volta chiaro. Ma la discesa agli inferi della memoria non è ancora finita: un'altra rivelazione, ancora più sconvolgente, attende Yumiko.


From the Forum

No posts yet

Kick off the convo with a theory, question, musing, or update

Recent Reviews

Your rating:

  • fede_4
    Mar 09, 2025
    Enjoyment: Quality: Characters: Plot:

    0
    comments 0
    Reply
  • starscollision
    Mar 10, 2025
    Enjoyment: Quality: Characters: Plot:

    0
    comments 0
    Reply
  • Toffee
    Apr 06, 2025
    Enjoyment: Quality: Characters: Plot:

    Devo rivalutare questo libro, perché quando ho iniziato a leggero ero molto dubbiosa ed anche un po' delusa. Stavo per interrompere presto la lettura, ma per fortuna non l'ho fatto.
    Iniziamo con la protagonista. Yumi è odiosa ed insopportabile. Cerca sempre di approfittarsi dei povero cugino. Ho capito che la zia ha chiesto a lui di occuparsi di lei in punto di morte e quindi lui ci tiene molto ma questa non è una buona scusa per schiavizzarlo!
    Mi infastidisce tantissimo quando dice ' il mio boyfriend italiano', a parte che non capisco come mai abbia questo improvviso amore per l'Italia e Torino ( anche se nelle note finali ho letto che è tratto da un film di Dario Argento ma..) e capisco che sicuramente nell'originale era boyfriend e non fidanzato etc ma non capisco il senso di chiamarlo boyfriend! fosse stato inglese, americano, australiano etc. capirei Ora mi viene il dubbio che in giapponese il termine fosse in italiano.. uhm dovrei indagare ( ma dove lo trovo l'originale in giapponese?LOL). Mi ha sconvolta scoprire che secondo la Yoshimoto una relazione bambina di 10 anni, ragazzo di 17 è normale. Non mi considero una persona chiusa di mente, ma questo mi sembra eccessivo
    " Quando avevo dieci anni e lui diciotto è stato il mio primo amore. Fu un colpo di fulmine per entrami"
    Bah, sarò strana io ma questa è pedofilia per me.
    Yumi ride sempre, anche quando parla di cose tragiche, di morte, della famiglia, lei ride. Ride per circa metà libro e poi improvvisamente non fa altro che piangere. DECIDITI!
    Non ricorda praticamente niente di quello che le è capitato ma non si preoccupato ' non ricordo? ah, fa niente, beviamoci un caffè' = riassunto dettagliato del modo di pensare di Yumi per tutto il libro.
    Ho continuato a credere per tutto il libro che la zia e la madre della protagonista si fossero scambiate uscendo dalla clinica, cioè che in realtà la cattiva fosse sempre stata la madre e per qualche ragione sconosciuta avessero deciso di fare questo scambio di ruoli. Mi sembrava impossibile che la madre di Shoici fosse improvvisamente diventata una santa, ed invece a quanto pare era così. Non aveva assolutamente considerato l'idea che lei fosse morta, quindi decisamente il finale ha salvato molto il libro.

    0
    comments 0
    Reply
  • View all reviews
    Community recs if you liked this book...